NUMISMATICA
Acquisto e valutazione monete
Per fare una corretta valutazione monete occorre stabilire due caratteristiche fondamentali:
- RARITA’
- GRADO DI CONSERVAZIONE
Quando si esegue una perizia, per indicare queste caratteristiche, in italia per convenzione si utilizzano delle sigle.
Nelle tabelle trovate elencate le sigle e il loro significato.

Tabella rarità monete
SIGLA | SIGNIFICATO |
---|---|
R5 | Solo qualche esemplare conosciuto |
R4 | Della più grande rarità |
R3 | Rarissimo |
R2 | Molto raro |
R | Raro |
NC | Non comune |
C | Comune |
CC | Molto comune |
Tabella Grado di conservazione
SIGLA | SIGNIFICATO | DESCRIZIONE |
---|---|---|
FDC | Fior di conio | Senza alcun segno di usura |
SPL | Splendido | Segni di usura non superiori al 10% |
BB | Bellissimo | Segni di usura non superiori al 30% |
MB | Molto bello | Segni di usura non superiori al 50% |
B | Bello | Usura superiore al 70% |
- Rarità:
Indica la difficoltà nel reperire la moneta sul mercato. Monete molto rare sono generalmente molto ambite e ricercate dai collezionisti
- Grado di conservazione:
Indica lo stato di usura della moneta. La presenza di segni, graffi, colpi o qualsiasi altro tipo di alterazione, contribuiscono nell’abbassare il grado di conservazione.
Se ti interessa saperne di più su rarità e stato di conservazione: Valore monete, quali elementi lo determinano?